Per Azienda sita in bassa val di Susa, si ricerca un Tecnico di Laboratorio Qualità iscritto/a al Collocamento Mirato, ai sensi della Legge 68/99.
L'offerta si intende rivolta ai candidati di ambo sessi ai sensi del Decreto Legislativo 9 luglio 2003, n. 215, in attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica e del Decreto Legislativo 9 luglio 2003, n. 216, in attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro.
La Risorsa sarà inserita all'interno del Laboratorio con l'obiettivo di supportare le attività di qualifica e controllo delle mescole e contribuire attivamente al miglioramento continuo dei processi produttivi.
Dopo un iniziale percorso formativo. la Figura si occuperà della preparazione dei provini da mescola gomma tramite stampaggio e vulcanizzazione, delle misurazioni di densità, durezza, carico di rottura e allungamento e dell'analisi dei dati ottenuti con confronto rispetto alle specifiche tecniche.
Sarà inoltre responsabile dell'esecuzione di prove con reometro MDR e del rilascio della conformità del materiale.
La Risorsa gestirà l'archiviazione e l'organizzazione di dati all'interno di database dedicati, collaborando attivamente con il Team Qualità e Produzione per la validazione dei materiali.
Infine, fornirà supporto alle attività di analisi statistica e al miglioramento dei processi produttivi.
La Figura deve essere in possesso di un Diploma Tecnico (preferibilmente Perito Meccanico, Meccatronico o Chimico) oppure una Laurea triennale in Scienza o Ingegneria dei Materiali.
È richiesta una conoscenza di base dei concetti di forza, densità, carico di rottura e allungamento, nonché la capacità di correlare i dati e i risultati ottenuti con le specifiche tecniche di riferimento.
Deve possedere competenze nell'ambito dell'analisi statistica e dimestichezza nell'utilizzo degli strumenti di misura quali calibro, comparatore e bilance oltre all'utilizzo di strumenti specifici per il controllo delle mescole nel settore gomma, come reometri, durometri e strumenti per la misurazione della densità e delle proprietà meccaniche.
È inoltre necessaria una buona conoscenza del disegno tecnico. Completano il profilo un'ottima padronanza degli strumenti informatici (in particolare Excel, Word e Power Point) e una buona conoscenza della lingua inglese.
Orario di lavoro: dal lunedì al venerdì su turno centrale 8.00 - 17.00.