Per Azienda sita in bassa val di Susa, si ricerca un Rettificatore/trice Elettroerosionista iscritto/a al Collocamento Mirato, ai sensi della Legge 68/99.
L'offerta si intende rivolta ai candidati di ambo sessi ai sensi del Decreto Legislativo 9 luglio 2003, n. 215, in attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica e del Decreto Legislativo 9 luglio 2003, n. 216, in attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro.
La figura si occuperà in autonomia delle attività di lavorazione di rettifica, partendo dalla lettura del disegno tecnico e utilizzando principalmente rettifiche manuali e semi automatiche.
Il processo inizierà dal materiale grezzo (principalmente acciai) fino alla realizzazione del componente finito. Sarà inoltre responsabile della programmazione a bordo macchina e/o della modifica dei programmi predefiniti, al fine di garantire la corretta realizzazione delle attrezzature.
Una volta completata la lavorazione, la figura verificherà il corretto funzionamento delle attrezzature mediante collaudo, utilizzando strumenti di misura per la verifica delle quote critiche. I componenti realizzati verranno caricati a magazzino tramite semplici file Excel.
Il Responsabile dell'attrezzeria fornirà la pianificazione settimanale delle attività da eseguire. Inoltre, a seguito della riunione di produzione del mattino, verranno comunicate eventuali criticità e assegnate le priorità giornaliere.
Orario di lavoro: dal lunedì al venerdì su turno centrale 8.00 - 17.00 con possibilità di straordinario in settimana o nel weekend.
La figura deve aver maturato una precedente esperienza di almeno due anni come rettificatore, con competenze consolidate nell'utilizzo di rettifiche manuali e semi automatiche, nonché nelle lavorazioni tramite elettroerosione.
È richiesta una buona capacità di lettura e interpretazione del disegno tecnico meccanico, oltre ad una conoscenza/esperienza: nella lavorazione di materiali temprati, nelle principali tipologie di acciai impiegati nella costruzione di attrezzature, dei trattamenti termici e dei rivestimenti superficiali.
La figura deve inoltre possedere familiarità con i processi di scorrimento tra le attrezzature.
Completano il profilo la capacità di programmare a bordo macchina o di modificare programmi predefiniti, l'utilizzo di strumenti di misura per la verifica delle quote critiche e una conoscenza base di Excel, per la gestione del caricamento a magazzino.