Profilo professionale ricercato
Profilo ricercato
Educatori professionali
Descrizione
L'azienda ricerca una figura di Educatore Professionale che si occupi di progettazione e attuazione di attività educative/abilitative individuali e di gruppo (in base al PEI);Sviluppo autonomie personali e sociali, abilità comunicative e di autoregolazione; Osservazione sistematica e raccolta dati (schede, griglie ABC); monitoraggio obiettivi; Strutturazione del setting, gestione routine e transizioni; conduzione di laboratori e uscite; Prevenzione/gestione dei comportamenti problema secondo protocolli condivisi; Collaborazione con l’équipe multiprofessionale; restituzioni e raccordo con famiglie/caregiver.
Breve descrizione esperienza
E' preferibile avere esperienza nella mansione indicata nel curriculum
Requisiti Richiesti Essenziali
Livello di scolarizzazione
LAUREA - Vecchio o nuovo ordinamento
Conoscenze informatiche
Software per la documentazione clinica (livello intermedio): Word, Excel, Google Workspace, software gestionali per PEI e report terapeutici; Strumenti per la creazione di materiali strutturati e visivi (livello intermedio): Canva, PowerPoint, Boardmaker per schede visive, routine e agende personalizzate; App e strumenti digitali per la stimolazione cognitivo-motoria e sensoriale (livello base/intermedio): applicazioni ludico-educative per tablet (es. Toca Boca, Breathe Think Do, GCompris),
Altre conoscenze e capacità
L'Iscrizione all'albo professionale degli Educatori è considerato un requisito indispensabile. E' preferibile avere una formazione specifica oltre il titolo di studio richiesto, in particolare: Disturbi dello Spettro Autistico con focus neuropsicomotorio e sensoriale, metodologie DIR/Floortime, integrazione sensoriale,TEACCH, ABA CAAComunicazione Aumentativa e Alternativa, lavoro multidisciplinare e aggiornamenti su strumenti digitali per la documentazione e gli interventi.ecc
Ulteriori requisiti non essenziali ma preferenziali
Competenze trasversali:
Comunicative: Capacità di entrare in relazione con il bambino attraverso il corpo, il gioco e la dimensione non verbale. Abilità nell’osservazione empatica e nella modulazione della comunicazione in base al profilo sensoriale e relazionale dell’utente. Organizzative e gestionali: Autonomia nella strutturazione di interventi individuali e in piccolo gruppo, con attenzione al setting, alla regolazione emozionale e alle routine.
Competenze nella valutazione neuropsicomotoria e nell’intervento riabilitativo per disturbi del neurosviluppo
Tecniche:
Competenze nella valutazione neuropsicomotoria e nell’intervento riabilitativo per disturbi del neurosviluppo. Esperienza nell’uso del gioco corporeo e simbolico come mezzo terapeutico. Conoscenze integrate di approcci quali DIR/ Floortime, integrazione sensoriale, TEACCH.
Titolo
LAUREA - Vecchio o nuovo ordinamento
Descrizione
Laurea triennale L-19 – Scienze dell’Educazione e della Formazione; master sull'autismo ABA.
Condizioni Lavorative Offerte
Sede di lavoro
LERCARA FRIDDI
Tipologia di contratto
LAVORO A TEMPO DETERMINATO
Durata del contratto
6 MESI
Modalità lavoro
PART TIME
Ulteriori condizioni offerte
CCNL applicato: UNEBA.
Inquadramento previsto 3S.
Retribuzione lorda mensile indicativa riferita al part-time: € 1.676,64.
Orario di lavoro: Part time 20 ore settimanali dal lunerdi' al venerdi'
Annuncio gestito dal Servizio IDO - CPI di Palermo e Monreale