Il Centro per l’impiego di Asti cerca con URGENZA per importante Comunità residenziale/terapeutica per persone con patologie psichiatriche nelle vicinanze di Costigliole d’Asti n. 2 EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO (L/SNT2) / TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
(TERP)
Area di riferimento: Servizi di Salute Mentale - Comunità residenziali e terapeutiche (comunità psichiatriche)
La figura riporta al Coordinatore del Servizio / Responsabile Clinico del programma riabilitativo / Direzione Sanitaria
Condizioni di Lavoro
Contratto applicato: CCNL Cooperative Sociali.
Livello di inquadramento: Educatori professionali (titolo abilitante L/SNT2 / TeRP) sono inquadrati nel profilo D2 del CCNL Cooperative Sociali.
Orario: 38 ore settimanali standard, articolazione su turni (mattina/pomeriggio/serale/notte) a seconda della tipologia di comunità; possibile reperibilità.
Principali Responsabilità
Valutare i bisogni educativi e riabilitativi dell’utente in collaborazione con l’équipe clinica; contribuire alla definizione del Progetto/Programma Riabilitativo Individuale (PRI/PEI).
Pianificare e realizzare interventi educativi e riabilitativi individuali e di gruppo (laboratori, attività occupazionali, socializzazione, life-skills).
Favorire il consolidamento delle abilità di autonomia personale e sociale, il recupero di ruoli e attività utili per il reinserimento comunitario.
Monitorare e documentare l’andamento degli interventi e i risultati raggiunti; compilare la documentazione prevista dalla struttura e dai servizi territoriali.
Collaborare con famiglia, rete territoriale e servizi sanitari/psicosociali per percorsi di continuità e dimissione.
Gestire le situazioni di crisi in collaborazione con l’équipe e rispettando procedure cliniche e di sicurezza; segnalare eventi avversi o variazioni cliniche.
Partecipare a riunioni d’équipe, supervisioni cliniche e percorsi di formazione/aggiornamento obbligatori.
Svolgere attività di prevenzione del rischio, tutela della dignità dell’utente e rispetto delle norme etiche e deontologiche.
Progettare, realizzare e valutare interventi educativi e riabilitativi inseriti nel Progetto/Programma Riabilitativo Individuale (PRI/PEI) rivolti a persone con disturbi psichiatrici, con l’obiettivo di promuovere autonomia, partecipazione sociale, recupero di abilità di vita quotidiana e reinserimento.
L’operatore partecipa attivamente all’équipe multidisciplinare contribuendo alla definizione degli obiettivi terapeutico-riabilitativi e alla presa in carico globale dell’utente.
Requisiti professionali e formativi
Per l’Educatore Professionale Sanitario: Laurea triennale in Educazione Professionale (Classe L/SNT2) o titolo equipollente/abilitante che rientri nella classe delle professioni sanitarie della riabilitazione.
Per il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (TeRP): Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica (corso abilitante L/SNT2) o titolo equivalente abilitante.
Iscrizione agli elenchi/ordini professionali ove prevista dalla normativa vigente (seguire aggiornamenti normativi nazionali/regionali).
Competenze tecnico-professionali
Progettazione educativa e riabilitativa individualizzata; uso di strumenti di osservazione e valutazione funzionale.
Conoscenza delle principali patologie psichiatriche, dei modelli di riabilitazione psicosociale e delle tecniche di intervento (laboratori, abilità sociali, lavoro di comunità).
Capacità di condurre gruppi, attività occupazionali e laboratori terapeutici; integrazione delle attività con il progetto clinico.
Capacità di lavoro in équipe multidisciplinare, comunicazione con familiari e rete sociale, gestione della documentazione professionale.
Competenze trasversali
Empatia, ascolto attivo e capacità relazionale con utenti in condizioni di fragilità psichica.
Capacità organizzativa, orientamento agli obiettivi e attitudine al problem solving.
Resilienza e gestione dello stress in contesti di lavoro complessi.
Capacità di lavoro in rete e collaborazione con servizi territoriali.
Italia: Costigliole d'Asti (AT)
CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO
DA 0 A 6 MESI (Requisito Obbligatorio)
LAVORO A TURNI
SI
LAUREA (VECCHIO E NUOVO ORDINAMENTO) (Requisito Obbligatorio)
Patenti richieste
B (Requisito Obbligatorio)
Modalità di invio della candidatura:
Clicca sul pulsante INVIA LA CANDIDATURA e compila il tuo profilo con tutte le informazioni. È necessaria l'autenticazione con Spid o CIE (Carta di identità elettronica). Se non hai ancora Spid puoi richiedere un supporto utilizzando la chat di assistenza. La selezione è rivolta a candidati di entrambi i sessi (art 27 d.lgs n. 198/06).
Modalità di candidatura alternativa:
Per i candidati privi di SPID o della Carta d’identità elettronica (CIE) inviare cv aggiornato indicando nell'oggetto OFFERTA DI LAVORO N. 62988 al seguente indirizzo: candidature.cpi.asti@agenziapiemontelavoro.it
In conformità alle direttive UE 2006/54/CE, 2000/43/CE e 2000/78/CE, tutte le offerte di lavoro sono rivolte a persone di qualsiasi genere, età, razza, origine etnica, religione, convinzione personale, disabilità o orientamento sessuale. Ogni forma di discriminazione è vietata e, nei casi più gravi, costituisce reato punibile penalmente.
Questa offerta è stata prelevata dal agenzia del lavoro provinciale senza controllo sul contenuto da parte della piattarofma lavoroannunci.eu
L'offerta di lavoro scade il 03/12/2025. Tuttavia, l'annuncio potrebbe essere rimosso prima se la posizione venisse ricoperta o non fosse più necessaria la figura ricercata.
Iscriviti al canale Telegram @astilavoro e ricevi le notifiche in tempo reale!
lavoroannunci.eu si limita alla pubblicazione di annunci di lavoro forniti da terzi, senza effettuare attività di intermediazione diretta tra aziende e candidati.
Si precisa che non viene effettuato alcun controllo sulla veridicità o accuratezza degli annunci pubblicati.