Il candidato ideale dovrà occuparsi dell’ottimizzazione energetica di edifici e impianti industriali, con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare le performance energetiche, attraverso una progettazione integrata del sistema edificio-impianto.
Il candidato si occuperà di:
• Ottimizzazione energetica: analisi e miglioramento dell’efficienza energetica di edifici, impianti industriali e sistemi di produzione.
• Audit energetici: valutazione dei consumi e delle performance energetiche di edifici e impianti, per identificare aree di inefficienza e proporre soluzioni di miglioramento.
• Progettazione di impianti di generazione anche da fonti rinnovabili: studio e progettazione di impianti fotovoltaici, solari termici, geotermici, idroelettrici e a biomassa per la produzione di energia "pulita".
• Transizione energetica: supporto alle aziende o enti pubblici nel passaggio a modelli energetici più sostenibili, riducendo la dipendenza da fonti fossili e aumentando l'uso di energie rinnovabili.
• Compensazione delle emissioni: progettazione di soluzioni per ridurre l'impronta di carbonio e la gestione dei crediti di carbonio per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale.
• Simulazioni termiche e energetiche: utilizzo di software e modelli di simulazione per analizzare il comportamento energetico di edifici, impianti o macchinari, ottimizzando la progettazione e il funzionamento.
• Valutazioni del ciclo di vita energetico: analisi dei consumi e dell’efficienza energetica lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto o di un impianto (dalla produzione allo smaltimento), con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali.
• Conformità alle normative energetiche: conoscenza delle leggi, delle direttive e dei regolamenti nazionali e internazionali relativi alla gestione energetica, al risparmio energetico e alla sostenibilità.
• Certificazioni energetiche: rilascio e gestione delle certificazioni energetiche per edifici (es. APE – Attestato di Prestazione Energetica), che certificano l’efficienza energetica di un immobile.
• Laurea in Ingegneria Energetica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Elettrica o simili.
• Conoscenza delle normative energetiche e delle tecnologie per il risparmio energetico.
• Familiarità con i software di simulazione energetica e i principali strumenti di progettazione (ad esempio, AutoCAD, Edilclima).
• Capacità di analizzare e risolvere problemi tecnici complessi in ambito energetico.
Italia: San Giorgio Canavese (TO)
CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO
FULL TIME
Scritto
Letto
Parlato
Italiano (Requisito Obbligatorio)
B2
B2
B2
IN ITALIA (Requisito Obbligatorio)
B (Requisito Obbligatorio)
Clicca sul pulsante INVIA LA CANDIDATURA e compila il tuo profilo con tutte le informazioni. È necessaria l'autenticazione con Spid o CIE (Carta di identità elettronica). Se non hai ancora Spid puoi richiedere un supporto utilizzando la chat di assistenza. La selezione è rivolta a candidati di entrambi i sessi (art 27 d.lgs n. 198/06).
In conformità alle direttive UE 2006/54/CE, 2000/43/CE e 2000/78/CE, tutte le offerte di lavoro sono rivolte a persone di qualsiasi genere, età, razza, origine etnica, religione, convinzione personale, disabilità o orientamento sessuale. Ogni forma di discriminazione è vietata e, nei casi più gravi, costituisce reato punibile penalmente.
Questa offerta è stata prelevata dal agenzia del lavoro provinciale senza controllo sul contenuto da parte della piattarofma lavoroannunci.eu
L'offerta di lavoro scade il 12/11/2025. Tuttavia, l'annuncio potrebbe essere rimosso prima se la posizione venisse ricoperta o non fosse più necessaria la figura ricercata.
Iscriviti al canale Telegram @torinolavoro e ricevi le notifiche in tempo reale!
lavoroannunci.eu si limita alla pubblicazione di annunci di lavoro forniti da terzi, senza effettuare attività di intermediazione diretta tra aziende e candidati.
Si precisa che non viene effettuato alcun controllo sulla veridicità o accuratezza degli annunci pubblicati.