La Fondazione Ferruccio Busoni – Gustav Mahler è alla ricerca di un/a Digital Communications Manager.
Compiti principali
Crea e mette in atto strategie di marketing e comunicazione digitali complete su tutte le piattaforme online della Fondazione (social media, siti internet, newsletter ecc…) con il fine di incrementare e migliorare la reputazione della stessa, e aumentare il pubblico sia online che offline. Gestisce e crea contenuti coinvolgenti per i social media, i siti internet e le newsletter della Fondazione, compresi l’aspetto grafico e lo storytelling. È autonomo/a nella raccolta di informazioni per la creazione di contenuti. Garantisce che le azioni mantengano una voce del brand coerente su tutte le piattaforme digitali. Monitora le prestazioni dei siti internet della Fondazione e ottimizza i contenuti per il SEO. Monitora e analizza le metriche delle piattaforme digitali per orientare la strategia dei contenuti. Riferisce sulle prestazioni presentando alla direzione artistica a scadenza regolare un rapporto con i dati relativi al sito web, ai social media e agli altri media digitali utilizzati. Partecipa a prove, spettacoli ed eventi (anche la sera e nei fine settimana – principalmente nel periodo del Festival da fine luglio a metà settembre) per acquisire contenuti, assicurandosi che il prodotto finale sia allineato con il marchio e la strategia di comunicazione della Fondazione. Ricerca e valuta le ultime tendenze e le migliori pratiche della comunicazione digitale per trovare nuovi e migliori modi di misurare e incrementare l’online audience development. Lavora a stretto contatto con i dipartimenti Promotion e Development allo sviluppo e implementazione delle strategie e piani di comunicazione annuali e a lungo termine. Espone i piani strategici elaborati alla direzione artistica per garantire il raggiungimento di obiettivi condivisi dall’intera struttura. Tiene sotto controllo il budget dedicato alla comunicazione digitale, e giustifica e relaziona su modifiche ed eccedenze. Lavora a stretto contatto con l’ufficio stampa per garantire omogeneità dei contenuti e della presenza mediatica e visiva della Fondazione. Fornisce ai vari dipartimenti della Fondazione contenuti testuali e/o audio/video pronti all’utilizzo. Collabora con partner interni ed esterni alla Fondazione come sponsor, media partner, orchestre, agenzie di artisti, festival e realtà turistiche del territorio. Sviluppa una visione globale e capillare della comunicazione digitale tenendo conto della moltitudine dei vari pubblici e contesti culturali.
Qualifiche richieste
Laurea (o esperienza in un settore analogo di 5+ anni) 2+ anni di esperienza in un settore analogo. Formazione in musica classica (rappresenta titolo preferenziale) Conoscenza approfondita dei principali social media. Esperienza nella gestione di contenuti per più canali e dei relativi strumenti di produzione e monitoraggio. Conoscenza di Wordpress, Photoshop, InDesign e software di editing video (o prodotti equivalenti). Familiarità con piattaforme di email marketing. Esperienza nell'uso di strumenti di analisi e misurazione delle campagne digitali. Conoscenza approfondita della scena musicale classica e dei suoi principali festival, istituzioni e artisti. Ottime capacità di scrittura, editing e visualizzazione. Inglese ottimo; italiano ottimo; tedesco buono (oppure Inglese ottimo; italiano buono e tedesco ottimo) Passione per la musica e le arti. Spiccate capacità organizzative e di gestione del tempo e capacità di comunicare efficacemente con i diversi livelli dell'organizzazione. Disponibilità a lavorare la sera e nei fine settimana durante il periodo di attività più intenso della Fondazione, come la stagione dei festival, le varie fasi eliminatorie del Concorso Busoni e la tournee della Gustav Mahler Academy.
Periodo di lavoro: Il periodo di collaborazione si estenderà per tutto l’anno, con la seguente suddivisione delle ore: Gennaio – Aprile: 20 ore/settimana Maggio – Luglio: 30 ore/settimana Agosto: full time Settembre – Dicembre: 20 ore/settimana Gli uffici della Fondazione si trovano in via Portici 19/A a Bolzano. L’orario di lavoro può essere adattato alle necessità del/la collaboratore/collaboratrice.
Contratto: Contratto di lavoro a tempo determinato o collaborazione freelance.
Candidatura: Per candidarsi inviare entro il 30 novembre 2025 a info@busoni-mahler.eu la propria lettera di candidatura, il curriculum vitae ed eventuali diplomi/certificati, indicando nell'oggetto "Digital Communications Manager – Application”
In conformità alle direttive UE 2006/54/CE, 2000/43/CE e 2000/78/CE, tutte le offerte di lavoro sono rivolte a persone di qualsiasi genere, età, razza, origine etnica, religione, convinzione personale, disabilità o orientamento sessuale. Ogni forma di discriminazione è vietata e, nei casi più gravi, costituisce reato punibile penalmente.
Questa offerta è stata prelevata dal agenzia del lavoro provinciale senza controllo sul contenuto da parte della piattarofma lavoroannunci.eu
L'offerta di lavoro scade il 22/11/2025. Tuttavia, l'annuncio potrebbe essere rimosso prima se la posizione venisse ricoperta o non fosse più necessaria la figura ricercata.
lavoroannunci.eu si limita alla pubblicazione di annunci di lavoro forniti da terzi, senza effettuare attività di intermediazione diretta tra aziende e candidati.
Si precisa che non viene effettuato alcun controllo sulla veridicità o accuratezza degli annunci pubblicati.