Per il progetto di ricerca “Scopazzi del Melo in Alto Adige”, i settori “Parassiti e Fitopatie” e ”Biologia Molecolare e Microbiologia” del Centro di Sperimentazione Laimburg sono alla ricerca di un / una:
collaboratore scientifico / collaboratrice scientifica (m/f/d) codice RAP.25-EM-02.25 Descrizione della posizione I Scopazzi del Melo (Apple Proliferation) rappresentano una delle malattie più rilevanti nella melicoltura altoatesina. Essa viene trasmessa principalmente da Cacopsylla picta e Cacopsylla melanoneura. Mentre il ruolo di C. picta è già stato studiato in modo approfondito, per C. melanoneura rimangono ancora quesiti aperti a livello locale. L’obiettivo del progetto è quello di analizzare con maggiore precisione l’attuale importanza di C. melanoneura come vettore della scopazziatura del melo in Alto Adige. Saranno studiate la dinamica di popolazione e la fenologia del vettore, anche in relazione ai cambiamenti climatici. Inoltre, verranno analizzati i tassi di infezione nelle popolazioni di insetti e nei meli, nonché identificati i sottotipi del fitoplasma. Un ulteriore ambito di indagine riguarda la possibilità che la trasmissione dell’agente patogeno possa avvenire anche attraverso le uova degli insetti. Pianificazione delle prove e sviluppo di metodologie, indagini sugli insetti vettori e analisi dei dati raccolti, rilevamenti delle infestazioni in campo, analisi molecolari dei campioni.
Profilo richiesto I seguenti requisiti minimi sono necessari per la Sua candidatura: • assolvimento di studi universitari almeno quadriennali in Biologia o discipline paragonabili. La posizione è aperta anche a chi è in possesso della laurea di primo livello nelle precitate discipline, tuttavia in caso di assunzione verrà offerta una posizione retributiva inferiore • patente di guida di categoria B • conoscenze linguistiche in tedesco e/o italiano - le conoscenze linguistiche verranno valutate durante il colloquio di selezione • conoscenze linguistiche in inglese - le conoscenze linguistiche verranno valutate durante il colloquio di selezione
Ulteriori requisiti che costituiscono criteri di valutazione: • competenze nell’ambito dell’entomologia • conoscenze in biologia molecolare e nelle diverse tecniche di laboratorio molecolare • esperienza di lavoro in campo • ottime conoscenze di entrambe le lingue provinciali (tedesco – italiano) - le conoscenze linguistiche verranno valutate durante il colloquio di selezione • disponibilità a entrare in servizio da novembre 2025 • capacità di lavorare in modo autonomo, accurato e strutturato, nonché spiccate doti organizzative, di collaborazione e di comunicazione
Durata contratto: 36 mesi, tempo pieno
Termine di candidatura: 27.10.2025 – 12.00 Uhr
Ulteriori informazioni --> collaboratore scientifico / collaboratrice scientifica (m/f/d) nell'ambito dell'entomologia e della biologia molecolare | Centro di Sperimentazione Laimburg
La preghiamo di inviare la candidatura completa di: - lettera di motivazione - Curriculum Vitae - copia di un documento di riconoscimento in corso di validità (da allegare sempre)
In conformità alle direttive UE 2006/54/CE, 2000/43/CE e 2000/78/CE, tutte le offerte di lavoro sono rivolte a persone di qualsiasi genere, età, razza, origine etnica, religione, convinzione personale, disabilità o orientamento sessuale. Ogni forma di discriminazione è vietata e, nei casi più gravi, costituisce reato punibile penalmente.
Questa offerta è stata prelevata dal agenzia del lavoro provinciale senza controllo sul contenuto da parte della piattarofma lavoroannunci.eu
L'offerta di lavoro scade il 25/10/2025. Tuttavia, l'annuncio potrebbe essere rimosso prima se la posizione venisse ricoperta o non fosse più necessaria la figura ricercata.
lavoroannunci.eu si limita alla pubblicazione di annunci di lavoro forniti da terzi, senza effettuare attività di intermediazione diretta tra aziende e candidati.
Si precisa che non viene effettuato alcun controllo sulla veridicità o accuratezza degli annunci pubblicati.